<

BORGHI SUPERSTAR: DOVE ANDARE QUESTA ESTATE

di The Eyes

BORGHI SUPERSTAR:

DOVE ANDARE QUESTA ESTATE

di The Eyes

Nullam consectetur mauris in nisl porta mattis. Proin id malesuada metus, eu venenatis nunc. Sed a lectus sem. Vestibulum eu lacinia erat. Quisque ac porta ligula, et consectetur libero. Nullam auctor, arcu eu tincidunt tincidunt, metus nulla faucibus ligula, eget condimentum mauris nibh eget ante. Praesent tincidunt velit velit, vitae tincidunt enim congue id. Duis varius mollis ipsum, eget mattis elit consequat id. Vivamus congue faucibus condimentum. Maecenas arcu mauris, sollicitudin ut tortor nec, ultricies lacinia erat. Phasellus finibus lectus ut lectus euismod pellentesque. Morbi lorem nibh, pulvinar viverra diam sed, rhoncus accumsan urna. Aenean vestibulum lectus placerat nisi fermentum euismod.

C’è un’Italia che conquista con il passo lento dei borghi, fatta di stradine in pietra, scorci mozzafiato e silenzi pieni di bellezza. È l’Italia delle small cities, i piccoli centri sotto i 5.000 abitanti che nel 2025 sono diventati protagonisti assoluti del desiderio di viaggio. A dirlo è Holidu, tra i più noti portali europei di prenotazione di case vacanza, che ha stilato la classifica delle 30 località italiane più ricercate online. Al primo posto trionfa Maratea, con oltre 111mila ricerche mensili: una regina silenziosa affacciata sul Tirreno, che quest’anno supera persino mete consolidate come Favignana. Seguono la siciliana San Vito Lo Capo e l’eterea Positano, che si conferma tra le destinazioni più glamour, con tariffe che superano gli 800 euro a notte.

Il Sud domina la top 5, ma a farsi notare è anche la Lombardia, che piazza sei località in classifica, da Bormio a Varenna, seguita da Toscana, Lazio e Puglia. Non mancano le sorprese: tra le new entry, spiccano Peccioli, Malcesine e Castel Sant’Angelo, piccoli scrigni di fascino che guadagnano terreno grazie alla crescente voglia di autenticità.

Portofino perde una posizione ma resta un classico, Amalfi recupera quota, Courmayeur scende, mentre destinazioni più accessibili come Scilla, Castel del Monte e Peschici si fanno largo con prezzi decisamente più contenuti.

Il trend è chiaro: oggi il vero lusso è piccolo, silenzioso e fuori dalle rotte più battute. E se un tempo la vacanza ideale era tra musei e metropolitane, ora si sogna un’Italia raccolta, da scoprire a piedi e con lentezza, dove ogni pietra ha una storia e ogni panorama merita una pausa.

A proposito di Holidu:
La missione di Holidu è rendere l’ospitalità e la prenotazione di case vacanze senza pensieri e piena unicamente della gioia che ogni viaggio sa regalare. Attraverso il portale di prenotazione, gli ospiti possono prenotare la loro sistemazione per le vacanze con totale tranquillità e in completa sicurezza. Inoltre, con la sua piattaforma di software e servizi, Holidu consente agli host di attirare più prenotazioni riducendo al minimo lo sforzo necessario. I fratelli Johannes e Michael Siebers hanno fondato Holidu nel 2014. La società, in rapida crescita, impiega oltre 500 professionisti e ha sede a Monaco di Baviera. Può inoltre contare su uffici locali nelle destinazioni turistiche più gettonate d’Europa. Per ulteriori informazioni visita il sito holidu.it!